Corso pratico di cucina a Casciana Terme - Pisa
Il corso pratico di cucina fornisce i fondamenti per imparare e/o consolidare le tecniche di cottura e di preparazione per ogni portata con una visione totale del servizio in tavola e una particolare attenzione all’organizzazione della cucina. La formazione è rivolta agli operatori di settore, principianti, aspiranti cuochi e a chiunque desideri imparare i fondamenti della cucina, a chi vuole migliorarsi o confrontarsi con nuove tecniche o imparare la padronanza sia del piano di lavoro sia del progetto di cucina in sè, apprendendo nozioni di organizzazione (plan).
OBIETTIVI, PUNTI DI FORZA E COMPETENZE
L’obiettivo del corso è imparare le tecniche di base della cucina diventando indipendenti nella preparazione e creazione delle proprie ricette ed aprire alcuni spiragli su un argomento che è costantemente in evoluzione cementandolo con solide basi organizzative.
Nello specifico:
- Conoscenza della materia prima e la sua conservazione;
- Tecniche di preparazione (impasti e tagli);
- Tecniche di cottura, nuove e consolidate, e conoscenza attrezzature;
- Esposizione e creazione pietanze.
Al termine del percorso formativo il discente avrà acquisito le competenze per poter entrare presso qualsiasi cucina, con la possibilità di crescita personale e professionale, conoscerà quale attrezzo è giusto al momento giusto, quale tecnica abbinare e utilizzare per il fine progettato, l'iter di preparazione e consolidamento della tecnica di cottura.
QUALI SARANNO I PASSI SUCCESSIVI ALLA RICHIESTA DI INFORMAZIONI?
Richiedi maggiori informazioni, senza impegno! Appena riceveremo la tua richiesta, sarai contattato dal referente formativo che ti fornirà tutti i dettagli del corso, ti darà le informazioni sulle modalità, programma, orari e sede, modulo iscrizione e metodi di pagamento.
- CASCIANA TERME (PI) Casciana Terme (PI) - - CASCIANA TERME (PI)
(27 ore - 9 lezioni)
- Lezione 1: Salse emulsionate fredde e fondi di cottura (impiego e procedimento).
- Lezione 2: Salse calde (cottura, procedimento ed utilizzo).
- Lezione 3: Pasta fresca (ravioli, pappardelle, maltagliati).
- Lezione 4: Gnocchi, chicche, gnocchi colorati con verdure.
- Lezione 5: Risotto (differenza tra tostatura classica e moderna, cottura e decorazione con coralli; differenze tra i vari tipi di riso e loro utilizzo).
- Lezione 6: Carne (scelta del pezzo in base alla preparazione, differenze tra carne bianca e rossa e loro utilizzi e tagli, cotture sottovuoto, CBT, marinature).
- Lezione 7: Pesce (selezione in base alla ricetta da realizzare, conoscenza zona fao, come pulirlo, molluschi e conchigliferi, sfilettatura, cottura cartoccio, umido, arrosto e padella, al sale, con panko, marinatura).
- Lezione 8: Il fritto (selezione dell'olio in base al punto di fusione, fritto con farina, in pastella, carne pesce e verdure).
- Lezione 9: Impasti base per pane e pan brioche (pancarrè).
Casciana Terme (PI)
CASCIANA TERME (PI)