Corso online Professione Cool Hunter


CORSO ON DEMAND (Lezioni pre-registrate). SVILUPPA IL FIUTO PER LE TENDENZE. Il corso fornisce gli strumenti teorici e pratici per diventare cool hunter professionisti ("cacciatori di tendenze"), capaci di osservare, interpretare e anticipare le tendenze emergenti, attraverso un approccio multidisciplinare e immersivo, che unisce moda, design, arte, comunicazione e società. Un percorso ideale per chi ha passione, curiosità e voglia di trasformare la propria visione del mondo in una professione proiettata al futuro.

A CHI È RIVOLTO
Il corso è rivolto a chi desidera trasformare la curiosità per il presente e l’attenzione alle nuove culture in una competenza professionale.

In particolare si rivolge a:

  • Studenti e neolaureati interessati ad approfondire i linguaggi della moda, del design, dell’arte e della comunicazione.
  • Professionisti creativi (designer, stylist, art director, comunicatori, marketer) che vogliono ampliare le proprie competenze e differenziarsi nel mercato.
  • Operatori culturali e appassionati di società, urban culture e scenari globali che intendono sviluppare capacità di analisi delle tendenze.
  • Chi sogna di intraprendere una carriera in ambito moda, lifestyle, branding, media o ricerca di mercato, diventando un osservatore capace di anticipare i cambiamenti.

Il percorso è ideale per chi possiede una forte passione per le dinamiche sociali e creative, una mentalità aperta e la volontà di leggere il mondo con sguardo critico e innovativo.

  • Costo

CONTENUTI (10 ore e 33 minuti suddivise in 40 video-lezioni on demand e slide didattiche)

MODULO 1 – DAL COOL HUNTING ALL’ECO TREND: STRUMENTI E STRATEGIE PER ANTICIPARE IL FUTURO

  • Lezione 1 - Introduzione al Cool Hunting: definizioni e tendenze.
  • Lezione 2 - Il mondo del cool hunting: viaggi, strumenti e visioni delle tendenze. Trendsetter, origini e ciclicità delle tendenze. Il cool hunter è un cacciatore, la sua abilità tecnica e i suoi strumenti e metodi. La rete di contatti e la visione del futuro.
  • Lezione 3 - Scoprire e Applicare Micro, Macro e Mega Trend. Tendenze: un viaggio tra micro, macro e mega. Caccia ai micro-trend – Esercizio pratico.
  • Lezione 4 - Eco Cool Hunter: trend sostenibili e innovazione. Chi è l’Eco Cool Hunter. Moda, design e futuro: la rivoluzione dell’Eco Cool Hunter e le aree di lavoro. Esempi di Eco Cool Hunter nel mondo. Brand e strumenti che anticipano il futuro eco.
  • Lezione 5 - Orientarsi nel futuro: dal Cool Hunting al Trend Scouting eco-consapevole. Cool hunting, scouting e forecasting per orientarsi nel futuro. Trend Scouting eco-consapevole.

MODULO 2 – OSSERVARE, ANALIZZARE, ISPIRARSI: IL VIAGGIO DEL COOL HUNTER

  • Lezione 6 - Introduzione al Cool Hunting e al ruolo del Cool Hunter. Cool Hunting e Cool Hunter.
  • Lezione 7 - Cool Hunting: Evoluzione e Tendenze dalla Nascita ai Social. Anni ‘50 E ‘60: le prime osservazioni. Anni ‘80 E ‘90: nasce il Cool Hunter. Anni 2000: arrivano i social. Il Cool Hunting oggi. Sintesi storica del Cool Hunting.
  • Lezione 8 - Alla scoperta della Coolness. Il significato di “coolness”. Caratteristiche della “coolness”. Esempi di Cool Hunter di successo.
  • Lezione 9 - Dai Pionieri ai Trend Globali: come le idee diventano mainstream. Olivia Kim. Il progetto “No Cover”. Trend e Mainstream. Early Adopters e Laggards. Trend Spotting.
  • Lezione 10 - Osservare e Catturare lo Stile: Esercizi e Ispirazioni Urbane. Esercizio Trend Spotting da supermercato. Scoot Schuman e The Sartorialist. Lo stile fotografico di Schuman. Esercizio Contrasti Urbani.

MODULO 3 – MODA E SOCIETÀ: LINGUAGGI, IDENTITÀ E FUTURO

  • Lezione 11 - Moda e Società: Linguaggi, Trend e Analisi Sociologica. Il ruolo del Cool Hunter tra moda e società. Moda e sociologia: un viaggio nella cultura che indossiamo.
  • Lezione 12 - Dinamiche dell’Identità: Genere, Status Sociale e Comportamento. Conformismo e individualismo.
  • Lezione 13 - Stile e Società: La Moda come Specchio del Cambiamento. La Flapper. La moda come espressione politica. La moda e i media.
  • Lezione 14 - Moda, Cultura e Sostenibilità: dal fenomeno della Fast Fashion alla Consapevolezza Ambientale. Il fenomeno della Fast Fashion. Cultura vs Sottocultura. La moda sostenibile.
  • Lezione 15 - Moda del Futuro: Genderless, Inclusiva e Digitale. 
  • Lezione 16 - Nuovi consumatori e linguaggio della moda.

MODULO 4 – DAL TREND ALL’IDEA: RICERCA, ANALISI E VISUALIZZAZIONE CREATIVA

  • Lezione 17 - Dal Concept all’Osservazione. Il concept. Step 1: Definire target e ambito di ricerca. Step 2: Osservazione e immersione.
  • Lezione 18 - Dal Trend al Concept: Analisi, Strategia e Validazione Creativa. Step 3: Analisi delle tendenze. Step 4: Identificazione dei fattori sociali e culturali. Step 5: La creazione del concept. Step 6: Proposta creativa e strategica. Step 7: Validazione e test.
  • Lezione 19 - Cool Hunting e Report di Tendenza: Guida ai Contenuti e agli Scopi. A cosa serve un report di tendenza, contenuti principali e struttura.
  • Lezione 20 - Strutturare un Report di Cool Hunting: dalla Copertina ai Trend Principali. Sezione 1: La Copertina del Report di Cool Hunting. Sezione 2: Executive Summary (Sintesi del Report). Sezione 3: Metodologia. Sezione 4: Target e Mood Socioculturale. Sezione 5: Trend principali individuati.
  • Lezione 21 - Dalla Documentazione all’Insight: Analisi, Timeline e Raccomandazioni. Sezione 6: Documentazione Visiva. Sezione 7: Analisi comparativa e insight. Sezione 8: Timeline e Previsioni. Sezione 9: Raccomandazioni. Sezione 10: Fonti e Allegati.
  • Lezione 22 - Moodboard nel Cool Hunting: cos’è e a cosa serve.
  • Lezione 23 - Creare un Moodboard: dalla ricerca all’esposizione finale. Step 1: Identifica il trend o il tema da rappresentare. Step 2: Raccogli materiale visivo. Step 3: Scegli una palette cromatica e uno stile. Step 4: Componi il Moodboard. Step 5: Dai un titolo e una breve spiegazione. Step 6: Condividilo o allegalo a un report.
  • Lezione 24 - Comprendere Report e Moodboard. Differenza tra concept, report e moodboard.
  • Lezione 25 - Dalla teoria alla pratica: identificare bisogni e opportunità con esempi concreti. Introduzione alle esercitazioni. Esercizio: Crea la mappa dei bisogni e delle opportunità. Esempio pratico: “Blog di cucina per principianti”.
  • Lezione 26 - Trova la tua bussola: orientarsi nella moda sostenibile. Esercizio sul concept: “Trova la tua bussola”. Esempio pratico: Moda sostenibile.
  • Lezione 27 - Dal Segnale al Trend: Applicazioni Pratiche nella Moda Sostenibile. Esercizio sul Report: “Segui l’onda: dal segnale al trend”. Esempio pratico: “Sotto la superficie: trend nascosti tra i giovani”.
  • Lezione 28 - Moodboard: Trasformare Idee in Esperienze. Esercizio sul Moodboard: “Dai forma alle idee”. Esempio di Moodboard: “Caffè come momento di relax e connessione”.

MODULO 5 – IL MESTIERE DEL COOL HUNTER: TREND, STRATEGIE E CARRIERA

  • Lezione 29 - Il Mestiere del Cool Hunter: dal percorso formativo alle opportunità professionali. 
  • Lezione 30 - Il Cool Hunter: Trend e innovazione tra moda, marketing, tecnologia e cultura visiva. ll Cool Hunter nella moda, nel marketing e nella pubblicità, nella tecnologia e nei media, nel design, nell’architettura e nella cultura visiva.
  • Lezione 31 - Il Cool Hunter: Trend e strategie tra social, cultura e mercato. Il Cool Hunter nei social media e Influencer marketing, nella musica, cultura pop e intrattenimento, nel retail, nell’E-commerce. Il Cool Hunter freelance.
  • Lezione 32 - Dalla strategia alla tutela: strumenti pratici per valorizzare la professione del Cool Hunter. Trasformare la consulenza in valore: pricing e pacchetti. Aspetti legali: la protezione del lavoro. Roadmap e Timing. KPI e misurazione dell’Impatto nella professione del Cool Hunter.

MODULO 6 - COOL HUNTING AVANZATO: STORYTELLING, FOTOGRAFIA, ETICA E SCENARI FUTURI

  • Lezione 33 - Storytelling e Report: Strumenti Essenziali per il Cool Hunter. Report vs Storytelling.
  • Lezione 34 - Fotografia e Cool Hunting: dal reportage alla creazione di archivi storici per interpretare le tendenze. Il valore della fotografia nella scoperta delle tendenze. Creazione di un archivio storico. Come fotografa un Cool Hunter.
  • Lezione 35 - Diritti e Proprietà Intellettuale. Privacy e dati personali (GDPR). Diritti d’immagine e Copyright. Appropriazione Culturale vs Apprezzamento.
  • Lezione 36 - Trasparenza, Sostenibilità ed Etica. Green Claims e rischio Greenwashing. Fonti trasparenti e attendibili. Checklist Etica & Legal.
  • Lezione 37 - Orizzonti del Cool Hunting. Leggere il futuro oggi. Cultura digitale avanzata. Geografie emergenti nel Cool Hunting.
  • Lezione 38 - Comprendere e classificare i trend. Fad, Trend o Movimento culturale? Causal Layered Analysis.
  • Lezione 39 - Strumenti pratici operativi e workflow. Dalla tendenza al test: validare in poco tempo.
  • Lezione 40 - Analisi critica e valutazione. Bias cognitivi nel Cool Hunting. La galleria dei falsi positivi. Come si diffondono i trend. 

Richiedi informazioni